Viaggiare è certamente una delle più belle esperienze della vita, qualcosa che apre la mente e ci arricchisce sotto tutti i punti di vista.

Quando visitiamo posti nuovi entriamo in contatto con culture differenti, con le tradizioni e con la storia di altri popoli.

Assaporare la cucina locale in una zona che andiamo a visitare è un passo fondamentale che ci permetterà non solo di deliziare il nostro palato, ma anche di immergerci profondamente nella cultura e nel quotidiano della destinazione scelta.

Anche per chi è più tradizionalista e “schizzinoso” in cucina farebbe bene ad aprire la mente scoprendo quello che la cucina locale ha da offrire.

Perché sperimentare cibi nuovi in vacanza

Ecco quindi 3 validi motivi per sperimentare cibi nuovi quando si è in vacanza.

  • Connessione con la cultura locale. Ogni piatto tipico racconta una storia. Se ci rechiamo in Salento, ad esempio, troveremo piatti come le sagne ‘ncannulate, una varietà di pasta fresca con forma a spirale, o le fave con le cicorie. Le origini di questi piatto affondano nelle tradizioni contadine della regione, dove la semplicità degli ingredienti era compensata dalla creatività nella preparazione. Questi piatti sono simboli della cucina salentina, celebrando la semplicità e la ricchezza dei sapori locali.
  • Esperienze autentiche. Mangiare in un ristorante locale permette di vivere un’esperienza genuina e autentica, lontana dai percorsi turistici più battuti. È un modo per entrare in contatto con la gente del posto, capire le loro abitudini alimentari e godere di momenti conviviali che altrimenti non avremmo mai sperimentato.
  • Sostenibilità ed economia locale. Probabilmente non ci abbiamo pensato, ma quando scegliamo di mangiare i piatti tipici preparati nei locali autoctoni, sosteniamo l’economia del posto che stiamo visitando, aiutandoli a portare avanti tradizioni decennali, se non secolari. La nostra scelta contribuisce inoltre alla sopravvivenza delle piccole imprese a filiera corta, che spesso utilizzano prodotti a km zero, riducendo così l’impatto ambientale. Una scelta win-win dove ci guadagnano l’ambiente, il nostro palato e la nostra salute.
Un gruppo di persone mangia insieme al ristorante
Un gruppo di persone mangia insieme al ristorante

Come trovare i migliori ristoranti tipici?

Grazie alla tecnologia, oggi è più facile che mai trovare i migliori ristoranti tipici nella zona che stiamo visitando. Basterà utilizzare Sluurpy, una piattaforma molto interessante che è un punto di incontro tra le attività ristorative locali e le persone che sono alla scoperta dei piatti più rappresentativi della zona.

Basterà digitare nella barra di ricerca il nome del piatto tipico che intendiamo provare e otterremo come risultato i ristoranti che lo preparano, con tanto di recensioni, foto dei piatti e del menù. In questo modo potremo fare una scelta consapevole basata sull’esperienza di altri utenti, rendendo ogni pasto un’esperienza indimenticabile del nostro viaggio.

Conclusione

Esplorare i sapori tipici di una regione è una parte essenziale del viaggio. Non solo arricchisce l’esperienza turistica, ma ci avvicina alla cultura e alle persone del luogo. La prossima volta che pianifichi una vacanza, ricorda di includere nel tuo itinerario anche una lista di piatti tipici da assaggiare e ristoranti da provare. Buon viaggio e buon appetito!

Riproduzione riservata © 2024 - LEO

ultimo aggiornamento: 17-06-2024


Distretti urbani: con UpTown l’arte è al centro del nuovo concetto di abitare

Pneumatici 4 stagioni: vantaggi, simboli e altre strategie per riconoscerli